UCDS.it

COS'È​
​
“Cronache dei Cinque Boschi” è un laboratorio psico-teatrale in cinque incontri dove bambini dai sei ai dieci anni diventano protagonisti di una fiaba per conoscere, comprendere, accettare e gestire le proprie emozioni e i propri sentimenti. Aiutati da psicologi e attori professionisti, i bambini vivranno una avventura fantastica attraverso cinque boschi lontani, lavorando e giocando con le emozioni fondamentali (rabbia, gioia, disgusto, sorpresa, tristezza e paura).
​
MODALITÀ DI LAVORO
L’ambientazione del laboratorio è la contea dei Cinque Boschi - e ad ogni incontro i bambini saranno chiamati ad attraversare uno di questi boschi. Il primo rappresenterà per loro la casa da cui un evento li costringerà a partire e a intraprendere un cammino che si inserisce nella metafora del viaggio come percorso di crescita, momento di apprendimento e sviluppo di nuove potenzialità. L’ultimo è il luogo dove erano diretti, il luogo dove si nasconderà l’antagonista della fiaba che i bambini dovranno sconfiggere e dal quale verranno messi alla prova in merito a ciò che hanno imparato nelle tappe precedenti. I tre boschi centrali sono il vero fulcro del laboratorio, dove i bambini incontreranno le sei emozioni fondamentali attraverso giochi teatrali e momenti maggiormente dialogati, di stampo più formativo e psicologico.
​
Tutto il percorso sarà improntato su una grande libertà creativa del gruppo di bambini che si troveranno catapultati di fronte al principio e alla sfida che impegna anche i più consumati attori: l’improvvisazione. Che per i bambini, altro non è che l’attività più semplice del mondo: il gioco (non è un caso che recitare in inglese si traduca con “play” o in francese con il verbo “jouer”!).
Le improvvisazioni saranno supervisionate dagli operatori che svolgeranno dei ruoli guida all'interno della fiaba che i bambini andranno a creare per aiutarli, indirizzarli e far sorgere spontaneamente in loro riflessioni in merito alle tematiche del laboratorio. ​​​​​​​​​


​​UNA ATTENZIONE AI BISOGNI DEI GENITORI
​
"Cronache dei Cinque Boschi" è un laboratorio costruito e sviluppato basandosi sulle esperienze di laboratori precedenti ma soprattutto sui feedback dei genitori che, in laboratori simili, hanno evidenziato come a lato del lavoro con il bambino sia necessaria anche una attività con il genitore che, nella maggior parte dei casi, non ha o non percepisce di avere le informazioni e le esperienze necessarie a favorire un pieno sviluppo mentale ed emotivo del bambino.
Nel corso dei cinque incontri i bambini costruiranno quindi una serie di strumenti che verranno inseriti all'interno di un quaderno che permetterà al bambino di condividere le proprie esperienze una volta tornato a casa. Il quaderno accoglierà però anche materiali e strumenti pensati appositamente per informare e formare sul mondo delle emozioni i genitori ed il bambino del futuro - strumenti che permetteranno, a mesi ed anni di distanza, di riprendere il lavoro svolto e riadattarlo in base alla mutata capacità di comprensione.​
​
FIABA E TEATRO COME STRUMENTI DI CRESCITA E COMPRENSIONE
La fiaba ed il teatro sono due strumenti particolarmente utili per favorire la comprensione e l’espressione delle emozioni, in particolare con i bambini più piccoli che ancora non hanno appreso le competenze verbali e di autoriflessione. La fiaba stessa ha un’importanza essenziale nello sviluppo del bambino, in quanto permette lo sviluppo del cosiddetto “pensiero narrativo” che sta alla base della capacitaÌ€ di dare significato agli eventi e alla propria esistenza. Attraverso le storie reali o di fantasia il bambino si immedesima nei personaggi, vivendo in prima persona, ma in modo protetto, situazioni particolari ed emozioni anche molto intense.
​
L’attività teatrale rafforza le potenzialità della fiaba, permettendo al bambino di immedesimarsi non solo in modo passivo attraverso l’ascolto o la lettura, ma in modo reale e fisico, diventando veramente il protagonista ed attore della storia. L’utilizzo del linguaggio corporeo e non verbale risulta inoltre particolarmente importante per i bambini in tenera età e in generale per coloro che non hanno ancora raggiunto una padronanza lessicale.

Il teatro diventa quindi strumento divertente e interattivo per attivare il bambino su molteplici tematiche: la relazione, l’ascolto degli altri e dell’ambiente circostante, l’importanza dello spazio che attiva una consapevolezza del proprio corpo e di sé stessi più in generale, la formazione di un gruppo, lo scambio di energia e la scoperta di una propria energia personale, la fiducia. Tematiche che la pratica teatrale affronta quotidianamente e che ben si inseriscono in un progetto che desidera far avvicinare il bambino al complesso mondo delle emozioni.
​
SEDE, DATE E COSTI
​
“Cronache dei Cinque Boschi” partirà nell'ultima settimana di settembre 2017 in diverse sedi nella città di Milano e in Provincia di Varese, con gruppi sia nel fine settimana che all'interno della settimana. Il costo dei cinque incontri è di 125 euro; sono previsti sconti in caso di iscrizione di fratelli.
​
MILANO SUD
Oratorio della Parrocchia di Santa Bernardetta
via Boffalora 110, 20142 Milano
​
I gruppi si terranno nei giorni di sabato o domenica:
​
Gruppi del Sabato (14:30-16:30 e 17:00-19:00)
- 30 settembre
- 14 ottobre
- 28 ottobre
- 11 novembre
- 25 novembre
Gruppi della Domenica (17:00-19:00)
- 1 ottobre
- 15 ottobre
- 29 ottobre
- 12 novembre
- 26 novembre
MILANO Porta VENEZIA
San Dao Gym Milano Lima
via Bartolomeo Eustachi 22, 20129 Milano
​
I gruppi si terranno nei giorni di sabato o domenica:
​
Gruppi del Sabato (14:30-16:30 e 17:00-19:00)
- 7 ottobre
- 21 ottobre
- 4 novembre
- 18 novembre
- 2 dicembre
Gruppi della Domenica (17:00-19:00)
- 8 ottobre
- 22 ottobre
- 5 novembre
- 19 novembre
- 3 dicembre
VARESE
Spazio SUB STRATO
via Carlo Robbioni 5, 21100 Varese
​
I gruppi si terranno nei giorni di mercoledì:
​
Gruppi del mercoledì (17:00-19:00)
- 27 settembre
- 4 ottobre
- 11 ottobre
- 18 ottobre
- 25 ottobre
BODIO LOMNAGO (VA)
Biblioteca Civica
via don Gandini 2, 21020 Bodio Lomnago
​
I gruppi si terranno nei giorni di giovedì o venerdì:
​
Gruppi del Giovedì (17:00-19:00)
- 5 ottobre
- 19 ottobre
- 16 novembre
- 30 novembre
- 14 dicembre
Gruppi del Venerdì (18:00-20:00, al termine del doposcuola del venerdì)
- 6 ottobre
- 20 ottobre
- 3 novembre
- 17 novembre
- 1 dicembre
​CONTATTACI O SEGNALA IL TUO INTERESSE: